La ricerca di Sofia Rocchetti indaga ciò che si è ma che non si vuol manifestare: l’aggressività e le sue molteplici forme e colori. Le sue opere pittoriche fanno delle geometrie, dei volumi e della tridimensionalità elementi di un antropomorfismo surreale e intimo. Una realtà profonda, atavica ed endemica, dapprima destrutturata e poi ricomposta da quei segni che trovano la loro massima espressione nel pigmento puro e nella luce che naturalmente traspira dal supporto cartaceo.
Il pannello tamburato su cui le opere pittoriche di Sofia Rocchetti sono montate conferisce la funzionale solidità richiesta dalla delicatezza della tecnica, liberando, allo stesso tempo, sguardo e interpretazione da qualunque vincolo percettivo e creando quel contatto diretto inevitabilmente alterato dalla presenza di eventuali cornici.
Osservando l’opera della serie "For Sale" lo spettatore si trova di fronte a uno specchio in cui la propria immagine viene respinta, o forse assume essa stessa le sembianze di una sezione di codice a barre macroscopico. Evidente e immediata la forza comunicativa dell’opera: attraverso l’arte della sintesi concettuale, Sofia Rocchetti apre le porte a universi interpretativi ampiamente personali.
L’estrema eleganza nell’accostamento di tonalità cupe e allo stesso tempo calde è elemento di forza comunicativa.
Tecnica: opera pittorica contemporanea, realizzata con la tecnica del pigmento puro su carta montata su pannello tamburato.
Ogni opera pittorica è montata su pannello tamburato per ovviare a eventuali problemi di umidità della parete che ospiterà l'opera; è comunque consigliabile evitare qualsiasi fonte di umidità poiché nel tempo l’opera potrebbe subire danni irreparabili.
L’opera è montata a filo sul pannello tamburato: gli spigoli sono particolarmente delicati. Evitare quindi di danneggiarli poiché non sarebbe possibile procedere al restauro.
Si consiglia di disporre l’opera lontano da fonti di luce solare diretta.
Come appendere l'opera: praticare un foro col trapano sul muro nel punto in cui si desidera appendere l'opera e inserirvi un tassello di almeno 4-5 cm. Inserire nel tassello una vite di dimensioni sufficienti da sporgere dalla parete 2 cm circa. Posizionare l’opera sulla testa della vite in corrispondenza del foro già presente sul pannello tamburato dell’opera.
Per un migliore effetto visivo in caso di opera composta da più pannelli, si consiglia di appendere le opere sullo stesso livello e alla stessa distanza l’uno dall’altro.
Pulizia: per rimuovere la polvere che si potrebbe depositare sulla superficie dell’opera è sufficiente utilizzare una pennellessa morbida. Non utilizzare mai spugne, strofinacci o altri strumenti poiché potrebbero essere abrasivi. Non utilizzare mai panni umidi.